|   | Ercole Colonese Consulenza di direzione e IT | 
| Home | Sviluppo software | Gestione servizi IT | Gestione progetti | Test e collaudi | Competenze relazionali | Servizi | Pubblicazioni | Chi sono | Info | |
| ISO/IEC 29110:2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Breve storia dell'Ingegneria del software 
 | Software engineering - Lifecycle for Very Small Entities (VSE) 
	Lo standard, 
	emesso all’inizio del 2011, costituisce un primo risultato di enorme valore 
	per tutte quelle organizzazioni software, di piccole e medie dimensioni, che 
	vogliano applicare uno standard internazionale specifico del settore. 
	
	Il modello proposto consta di processi, metodi e 
	tecniche, metriche e documenti, linee guida, esempi e proposte formative che 
	coprono l’intera esigenza di tali organizzazioni. Lo standard La norma ISO/IEC TR 29110 descrive i processi di Project Management e di Software Development. Consta di cinque parti come mostrato nella tabella che segue. 
 Alle piccole aziende 
	sono dedicate tutte e cinque le parti della norma. La quinta, in 
	particolare, è totalmente dedicata alle VSE. A chi esegue la valutazione del 
	livello di maturità dell’organizzazione, sono dedicate la prima e la terza 
	parte della norma; ai produttori di standard, di tool e di metodologie sono 
	infine dedicate la prima, la seconda e la terza parte della norma. Profili La serie ISO/IEC 
	29110 è stata preparata con dei profili 
	base predefiniti per migliorare la qualità dei prodotti/servizi e le 
	performance del processo. Se occorre definire nuovi profili, bisogna 
	sviluppare altre ISO/IEC 29110-4 e ISO/IEC 29110-5 lasciando inalterata 
	tutta la documentazione del modello esistente. Si avranno così 
	rispettivamente nuove ISO/IEC 29110-4-m e ISO/IEC 29110-5-m-n all’interno 
	del processo definito da ISO/IEC. 
	 Creare nuovi profili porterebbe alla loro proliferazione rendendone difficile la gestione. A tal fine i profili realizzati sono stati raggruppati in modo tale da poter essere applicati a più di una categoria di aziende. Ogni gruppo di profili colleziona un insieme di profili selezionati in base ai processi (attività, task, work product ecc.), ai livelli di maturità o a entrambi. Generic Profile Group Il gruppo “generico” di profili è stato disegnato per indirizzare le caratteristiche della maggior parte delle VSE: organizzazioni che sviluppano software applicativo commerciale (non critico) e operano in situazioni normali (rischi non alti, condizioni prevedibili ecc.). Il gruppo “base” contiene quattro profili distinti: iniziale, base, intermedio, avanzato. Documentazione disponibile La documentazione 
	pubblicata è schematizzata nella figura che segue (fonte: ISO/IEC 29110) e 
	descritta sinteticamente a seguire. 
	
	 ISO/IEC TR 29110-1 
	La prima parte 
	descrive il modello nelle sue linee generali e definisce i termini del 
	business comuni all’insieme di profili e alla documentazione disponibile. 
	Introduce i processi, il ciclo di vita e i concetti della standardizzazione. 
	Introduce anche le caratteristiche e i requisiti di una tipica 
	organizzazione di piccole dimensioni. Fornisce infine chiarimenti sui 
	razionali che stanno dietro ai profili specifici, alla documentazione, agli 
	standard e alle linee guida.   ISO/IEC TR 29110-2 
	 
	La seconda parte introduce i concetti riguardanti i profili standardizzati per l’ingegneria 
	del software nelle VSE e definisce i termini utilizzati nella documentazione 
	prodotta. Descrive la logica che sta dietro la definizione e l’applicazione 
	dei profili. Specifica gli elementi comuni ai profili standardizzati 
	(struttura, conformità, valutazione) e introduce la tassonomia dei profili 
	ISO/IEC 29110. ISO/IEC TR 29110-3 
	 
	La terza parte definisce le linee guida per il processo di assessment e i requisiti 
	necessari per applicare correttamente e completamente i profili. Contiene 
	anche informazioni utili agli sviluppatori dei metodi e degli strumenti 
	(tool) di assessment. Il documento è quindi rivolto principalmente ai 
	valutatori e agli sponsor delle valutazioni che richiedono una guida per 
	l’attività e requisiti chiari circa il livello di aderenza al modello di 
	sviluppo. ISO/IEC 29110-4-1 
	 
	La quarta parte fornisce le specifiche di tutti i profili inclusi nel "Generic Profile 
	Group". Come detto, il gruppo “generico” di profili è rivolto a tutte le VSE 
	che sviluppano software non critico in condizioni normali. I profili sono 
	basati su di un insieme di elementi standard appropriati (processi, task, 
	attività, work product ecc.).   ISO/IEC 29110-5-m-n 
	 
	La quinta parte fornisce una guida alla gestione dell’implementazione e 
	dell’ingegnerizzazione del software così come descritto nella ISO/IEC 
	29110-4-m. Deployment Package Un 
	Deployment Package 
	(DP) è un insieme di artefatti sviluppati per facilitare l’implementazione, 
	all’interno del framework selezionato, delle pratiche disegnate per una VSE. 
	Di seguito è riportato il contenuto di un tipico PD sviluppato per 
	implementare i processi di un "Generic Profile Group". Come già detto, i 
	profili previsti sono quattro: Entry, Basic, Intermediate, Advanced. La 
	tabella che segue mostra i contenuti di un tipico Deployment Package. 
	 
 
 
	Il Deployment 
	Package è disegnato in modo che una VSE possa implementare i suoi contenuti 
	senza dover implementare l’intero framework di riferimento. Il profilo “base” 
	descrive dunque lo sviluppo di una singola applicazione software da parte di 
	un singolo gruppo di lavoro in un progetto senza particolari rischi o 
	situazioni speciali. Il set di Deployment Package del profilo “base” è 
	mostrato in forma grafica nella figura che segue. 
 I Deployment Package 
	e altro materiale di supporto sono disponibili su Internet. Process Model 
	Il primo profilo sviluppato - Profilo Base - è 
	descritto nel documento ISO/IEC 29110-4-1 e contiene i processi
	Project Management e
	Software Implementation. La figura 
	che segue mostra i due processi e le relative fasi previste dal modello. 
	
	
	 Il processo di Project Management prevede quattro fasi: Planning, Execution, Control e Closure. Il processo di 
	Software Implementation prevede un ciclo di vita completo con sei fasi:
	Initiation, Analysis, Design, Construction,
	Tests e Delivery.  
	
	Gli elementi del profilo includono dunque i processi, 
	gli obiettivi dei processi, i work product, le attività e i task. I work 
	product costituiscono l’input o l’output 
	delle attività. Gli elementi del profilo “base” 
	e le relazioni tra questi elementi sono mostrati nella figura che segue (la 
	notazione utilizzata è quella UML).
	  
 Gli elementi riportati in figura sono obbligatori e oggetto di valutazione in fase di assessment. Work product aggiuntivi possono essere aggiunti a quelli definiti. I processi, gli obiettivi e i work product fanno esplicito riferimento ad altri standard. Nella ISO/IEC 29110-4-1 sono forniti i link con gli standard di riferimento dell’ingegneria del software: ISO/IEC 12207:2008 e ISO/IEC/IEEE 15289:2011. 
	 | News/Articoli/Libri Collaudo e qualità del software Professione IT oggi in Italia ... 
 Collaborazioni/Associazioni 
 Collegamenti utili/Link/Download 
 | 
| Ercole Colonese © 2005-2012 | Home | Mappa del sito | Pubblicazioni | Chi sono | Info | |